C.T.S MOLISE

la scuola è di TUTTI e di CIASCUNO nel rispetto delle "Speciali Normalità"

Sitografia utile

AppInventory nasce nel Novembre 2016

obiettivo: la realizzazione di un catalogo digitale multimediale di applicazioni a supporto degli insegnanti che desiderino innovare le pratiche educative tradizionali.

Il catalogo di un insieme sufficientemente esteso di applicazioni, che rappresentano una notevole potenzialità per implementare approcci didattici attivi . 



MAPPE alcuni suggerimenti

software gratuito, utilizzabile su Windows, macOS e Linux che include tutte le funzioni che si aspetterebbero da un software del genere, compresa la possibilità di creare un account gratuito online e condividere le proprie mappe concettuali con gli altri incorporandole in blog e siti Internet.

In ambiente Mac, MindNode è una delle applicazioni più usate in assoluto per la creazione di mappe concettuali e mentali.

Si tratta di una Web application che permette di creare e gestire facilmente mappe concettuali usando molte comode scorciatoie da tastiera e/o dei menu estremamente semplici. La sua versione gratuita è limitata ala realizzazione di 3 progetti: è possibile oltrepassare questo limite abbonandosi alla versione a pagamento, a partire da 4,99 euro/mese.

sintetizzatori vocali gratuiti scovati nel web; in alcuni casi sono programmi da installare, in altri si tratta di applicazioni da incorporare nel vostro browser.

un’applicazione Google Chrome. Announcify legge ad alta voce ogni sito web che visitate

alabolka è uno tra i più famosi software per la sintesi vocale. Tutte le voci del computer installati sul sistema sono disponibili per Balabolka. Il testo sullo schermo può essere salvato come file WAV, MP3, MP4, OGG o WMA file. Il programma può leggere il contenuto degli appunti, visualizzare il testo da AZW, CHM, DjVu, DOC, EPUB, FB2, HTML, LIT, MOBI, ODT, PRC, PDF e RTF, personalizzare il tipo di carattere e il colore di sfondo

DSpeech è un programma di TTS (Text To Speech) con funzionalità di ASR (Automatic Speech Recognition) integrata. È in grado di leggere ad alta voce il testo scritto e di scegliere le frasi da pronunciare a seconda delle risposte vocali dell’utente. E’ progettato specificamente per garantire in maniera rapida e diretta le sue funzionalità. Il suo utilizzo riduce al minimo il consumo di risorse del sistema.

E ‘possibile convertire qualsiasi testo scritto, come Microsoft Word, pagine web, file PDF, e e-mail in audio.

NVDA (Non visual desktop access) lo screen reader gratuito per non vedenti. E’ un software gratuito e opensource da utilizzarsi nei sistemi operativi Microsoft Windows7, Windows8 e Windows10.

CAA (comunicazione aumentativa alternativa)

è una app gratuita di CAA (comunicazione aumentativa alternativa) che trasforma il dispositivo mobile in un comunicatore simbolico, a supporto della comunicazione per le esigenze della vita quotidiana.

LETME TALK offre la possibilità di giustapporre le immagini in sequenza, per formare frase di senso compiuto. Il database contiene oltre 9.000 simboli diversi tratti dall’ARASAAC (http://arasaac.org), ai quali si possono aggiungere ulteriori immagini, personalizzate, o fotografie scattate con la propria fotocamera.

Composizione di frasi tramite la concatenazione di immagini rilevanti. Sintesi vocale per la pronuncia del concetto legato all’immagine selezionata. Possibilità di personalizzare ogni immagine e schermata, accesso ad un marketplace di librerie di immagini, gratuite o a pagamento, da scaricare nell’applicazione

Action Blocks facilita l’utilizzo di telefoni e tablet Android per le persone con disabilità intellettive. Action Blocks ti consente di aggiungere azioni comuni alla schermata Home con un nome o un’immagine. Puoi quindi selezionare l’Action Block, ad esempio una foto, per attivare l’azione corrispondente, ad esempio chiamare uno dei tuoi cari.

 

Rete internazionale d’informazione sulle tecnologie per la disabilità e l’autonomia

Il motore di ricerca internazionale sulle tecnologie assistive (ausili).


Il Portale Italiano di informazione, guida e orientamento sugli ausili tecnici per l’autonomia, la qualità di vita e la partecipazione delle persone con disabilità. 


Formazione per l’inclusione INDIRE


una piattaforma che crea legami. Qui si incontrano gli studenti e gli insegnanti, i medici, gli operatori sanitari e le famiglie.